Le certificazioni ottenute
dalla Cooperativa di lavoro Solidarietà e Lavoro.
UNI EN ISO 22005:2008
Certificazione di rintracciabilità di filiera agroalimentare che, con ragionevole attendibilità, garantisce e documentata la rintracciabilità del prodotto lungo tutte le fasi della sua elaborazione, coinvolgendo tutti i soggetti della filiera.
UNI EN ISO 9001:2008
Norma che definisce i requisiti di un sistema di gestione per la qualità per una organizzazione. I requisiti espressi sono di “carattere generale” e possono essere implementati da ogni tipologia di organizzazione.
SA 8000:2014
La sigla identifica lo standard internazionale di certificazione redatto dal SAI e volto a certificare alcuni aspetti della gestione aziendale attinenti alla responsabilità sociale d’impresa (CSR – corporate social responsibility).
BS OHSAS 18001:2007
Questo standard specifica i requisiti per un Sistema di Gestione della Salute e della Sicurezza del Lavoro (SGSSL), per consentire ad una Organizzazione di controllare i suoi rischi di SSL e a migliorare le sue performance.
UNI EN ISO 22000:2005
Standard applicato dagli operatori del settore alimentare pubblicato dall’ISO per armonizzare gli standard preesistenti in materia di sicurezza alimentare e analisi dei rischi e controllo dei punti critici (HACCP).
UNI EN ISO 14001:2004
La sigla identifica lo standard di gestione ambientale, è utilizzato per la certificazione, auto-dichiarazione o semplicemente come linea guida per stabilire, attuare e migliorare un sistema di gestione ambientale.
UNI 10854:1999
La norma stabilisce i requisiti che l’azienda deve rispettare per assicurare il controllo sul processo produttivo e sugli aspetti igienico sanitari di tutte quelle aziende interessate dalla disciplina del decreto legislativo n. 155 del 26/05/97.
Codice Etico
Il CdA ha definito il presente “codice etico” in cui rappresentare i principi generali cui si ispira lo svolgimento delle attività e l’erogazione dei servizi.
Ogni dipendente e ogni membro della direzione della Cooperativa di Lavoro Solidarietà e Lavoro soc. coop. (di seguito “Cooperativa” o “Solidarietà e Lavoro”) sono tenuti ad agire attenendosi sempre al Codice di comportamento etico e professionale dell’azienda, che poggia su quattro principi essenziali:
Integritàcondurre onestamente ogni rapporto d’affari e sostenere ciò che è giustoclose
Rispettomostrare rispetto l’uno per l’altro trattando chiunque equamente e con dignitàclose
Responsabilitàessere responsabili delle proprie azioni e rispettare gli impegni assunticlose
Coscienziositàcondurre coscienziosamente gli affari, osservando le leggi e i regolamenti vigenticlose